News

Un Piccolo Teatro in classe

Mercoledì 27 novembre abbiamo ospitato nella nostra scuola alcuni attori del Piccolo Teatro di Milano, che hanno accompagnato la nostra classe, la Quarta Classico, in un percorso alla scoperta di una delle opere più famose della letteratura inglese: “Amleto” di Shakespeare. È stata un’esperienza coinvolgente a 360 gradi: l’attore ha deciso non solo di leggere e recitare il celebre monologo “Essere o non essere”, ma anche di mettere in scena una delle parti più rappresentative della tragedia, utilizzando alcuni studenti come attori protagonisti. Le due ore di lezione hanno trasformato “Amleto” in un contesto moderno e più accessibile. Proprio la scena recitata dagli allievi  ha anche permesso di sperimentare con i nostri occhi il cosiddetto meta-teatro, ossia una recita nella recita. Rappresentando Amleto che faceva recitare ad altri attori l’assassinio del padre, mostrandolo chiaramente agli occhi della madre e dello zio, il responsabile del misfatto, abbiamo potuto riflettere su alcuni temi della tragedia: l’identità, l’amore, il rapporto con i genitori. Amleto non fa altro che affrontare i problemi che anche oggi noi possiamo riscontrare nel corso dell’adolescenza. Questa è stata la vera forza dell’intervento: saper coinvolgere tutti nel cuore della vicenda, permettendoci di avvicinarci ad “Amleto” in un modo unico, lasciando in ognuno di noi nuovi spunti di riflessione e nuove prospettive, anche diverse da quelle studiate sui banchi di scuola, su una delle opere più celebri di Shakespeare. Edoardo