Durante 2024/25, nell’ambito del NEST Research Network dell’Università di Bergamo, la nostra scuola è stata coinvolta nel progetto “Narratives for Ecological and Sustainable Transition(s)”.
Con piacere segnaliamo gli esiti di tale ricerca, confluita in varie pubblicazioni scientifiche di interesse.
Tra queste troviamo lo studio del dott. S. Rozzoni, “Air Pollution Narratives in Context: A Mixed-Method Empirical Study on Literature-Based Workshops with Po Valley High School Students”., consultabile in formato digitale e scaricabile a QUESTO LINK.
Il quadro teorico del progetto è invece sviluppato nell’articolo S. Rozzoni, D. de Muijnck, M. Jordet, N. Skiveren, N. Zampaki, “Towards ‘Nesting’ in the Environmental Humanities: A Transdisciplinary Approach to Narratives Across Theory and Practices”, anch’esso disponibile e scaricabile A QUESTO LINK.
Ringraziando l’Università di Bergamo e il prof. Rozzoni per averci coinvolti nell’iniziativa, ricordiamo che l’impegno per la sensibilizzazione ai grandi temi della scienza e all’uso della lingua inglese continua e sarà anzi rafforzato dal prossimo a.a. con l’introduzione di corsi laboratoriali scientifici nelle classi prime dei licei.
Tali attività, svolte secondo la metodologia IGCSE, prevedono la compresenza del docente di cattedra con la madrelingua inglese e permetteranno agli studenti di entrare più velocemente nella prospettiva della ricerca internazionale, focalizzandosi sui programmi di fisica, biologia e informatica.