News

Superiori: Ultimo giorno di scuola

Anche quest’anno, 2025, siamo giunti al termine di un percorso, nel quale abbiamo vissuto molte avventure, alcune da ricordare con un sorriso, altre da raccontare sottovoce per non farsi sentire dai professori.

La giornata finale di questo anno scolastico è stata un po’ diversa dal solito. Le prime ore sono trascorse un po’ in classe – alle prese con la piattaforma UNICA – e un po’ in cortile tra tornei e sfide.

Alla fine della giornata i nostri compagni di quinta hanno salutato tutta la scuola con quella nostalgia di chi ha vissuto un percorso pieno di avventure, ma sa che è giunto al termine.

Tra un ringraziamento e l’altro, tra un saluto e l’altro, sono stati anche valorizzati tutti i progetti a cui la nostra scuola ha partecipato durante l’anno. Tra i tanti abbiamo visto il progetto Art&Science il quale unisce la libertà creativa dell’arte al rigore della fisica: in questo progetto gli studenti si sono messi in gioco nel coniugare queste discipline creando un elaborato artistico che rappresentasse un principio o evento fisico. Tuttavia non ci sono state solo attività matematico-scientifiche. Hanno trovato spazio alcuni percorsi sull’educazione finanziaria, come il Museo del Risparmio, e sull’educazione imprenditoriale, con Impresa in Azione. Ma le attività non si fermano qui: si è parlato anche di Didacta, che ha coinvolto alunni e docenti in un evento fieristico sull’innovazione in campo formativo a Firenze. E c’è anche lo storico Gruppo Teatro, che oltre al consueto spettacolo di fine anno ha anche partecipato alla competizione nazionale Thauma in UniCatt a Milano.

Infine la grande novità di quest’anno sono stati i premi agli studenti. Sono stati assegnati vari premi relativi agli ambiti della socievolezza e dell’aiuto reciproco, ma anche qualcosa di più simpatico come il premio per le entrate in ritardo o per la originalità.

E così quest’anno la scuola ha voluto riconoscere gli studenti e i gruppi che, durante il periodo scolastico, si impegnano per rendere il nostro ambiente non solo luogo di trasmissione di sapere, ma anche di socialità e vita insieme.

N. T.