TeleFE (Università Bicocca)

Nel corso dell’anno scolastico 2023-24, l’Istituto Salesiano Don Bosco di Treviglio ha collaborato con l’università Milano-Bicocca per la realizzazione di una ricerca volta verificare l’efficacia della piattaforma web TeleFE nell’effettuare una valutazione multidimensionale delle funzioni esecutive in adolescenza. Il progetto ha coinvolto oltre 90 ragazzi frequentanti il primo biennio della scuola secondaria di secondo grado e provenienti da diversi indirizzi di studio: liceo classico, liceo scientifico, liceo delle scienze applicate e istituto tecnico-logistico. Gli alunni sono stati sottoposti a diverse prove collettive ed individuali al fine di testare le loro abilità di apprendimento e di regolazione attentiva. Per regolazione attentiva si intende la capacità di controllare il comportamento impulsivo riflettendo prima di agire, ma anche la capacità di prestare attenzione a ciò che è rilevante in un dato momento per tutta la durata necessaria senza farsi distrarre da ciò che accade attorno, la capacità di mantenere in memoria le informazioni e la capacità di passare flessibilmente da un compito all’altro. Queste competenze, trasversali ai processi di apprendimento nel loro insieme, sono state messe a dura prova a seguito della diffusione del virus COVID-19, che ha portato ad un lungo periodo di isolamento sociale.

Per avere un quadro più chiaro del funzionamento esecutivo dei partecipanti allo studio, sono state raccolte informazioni anche dai loro docenti e dai loro genitori tramite la somministrazione di questionari eterovalutativi (QuFE e Conners-3). Tra i risultati emersi da questo studio si evidenziano una correlazione statisticamente significativa tra TeleFE e gli altri strumenti di valutazione indiretta impiegati nel corso della ricerca e la predittività del questionario QuFE, compilato da docenti e genitori, rispetto ai sintomi del disturbo da deficit d’attenzione ed iperattività (ADHD) in adolescenza. Infine si è anche osservato come gli insegnanti siano valutatori più attendibili delle competenze esecutive degli alunni se messi a confronto con i genitori; il contrario accade invece quando ad essere oggetto della valutazione sono le difficoltà comportamentali dei partecipanti.

La realizzazione di questa ricerca, di grande rilevanza per permettere la validazione di un nuovo strumento per valutare il funzionamento esecutivo degli adolescenti non solo in presenza ma anche a distanza, è stata possibile solo grazie alla grande disponibilità del corpo docente, dei ragazzi e delle loro famiglie.